Museo Civico "Carlo Verri" Biassono La voce degli angeli Campane di Lombardia |
![]() ![]() ![]() |
È difficile, se non impossibile, dire chi le abbia inventate e chi abbia scoperto quanto potevano essere utili come mezzo di "comunicazione", ![]() Non è facile per noi uomini "progrediti" e avvezzi a tecnologie molto sofisticate, immaginare un mondo in cui la comunicazione cosiddetta "di massa" avveniva in modo così semplice, eppure l'iscrizione riportata più sopra ci illustra molti degli usi a cui la campana era destinata. Tuttavia essa è stata anche, e resta per molti di noi, un simbolo della cristianità. Le campane annunciano la nascita di Gesù, come la sua Resurrezione. Le campane radunano i fedeli per le funzioni religiose e danno la mesta notizia di una morte. Le campane allontanano il male e attirano sulla Chiesa e sui "buoni cristiani" l'attenzione benevola di Dio. La nostra mostra ci racconta delle campane e della loro storia. Ci spiega come vengono costruite, il segreto dei loro materiali e del loro suono. Ci porta in angoli lontani del mondo, in altre culture e in altri tempi, per mostrarci altri usi e altri significati. Ci riconduce poi di nuovo a Biassono per raccontarci delle "nostre" campane e della loro avventurosa storia, delle loro particolarità e degli usi ancora legati ad antiche tradizioni. E ci fa più attenti e più disposti |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |