Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Venezia e le sue maschere 1 2 |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() L'etimologia della parola carnevale è varia, l'ipotesi più accreditata la ricollega al latino "carnem levare" legato dell'astensione dal consumo di carne durante, appunto, il periodo di quaresima. Questa festa ha probabilmente origini più antiche. I latini dicevano "semel in anno licet insanire" ovvero "una volta all'anno è lecito comportarsi in maniera insensata". Le sfilate e le feste di strada in effetti ricordano i Saturnali latini da cui il carnevale potrebbe avere avuto origine. Oggi il carnevale ha molteplici aspetti. Alcune feste sono indissolubilmente legate alla commedia dell'arte. Altre pongono le proprie radici nelle tradizioni popolare come i "Bèi e i brüt" del carneval di Schignano in Val d'Intelvi. Perfino alcuni ricostruiscono fatti storici od eventi, come la battaglia delle arance di Ivrea che ruota attorno alla storia di una mugnaia che guidò il popolo, in rivolta, contro un generale napoleonico. |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |