Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Presepi di Carta 1 2 |
![]() ![]() ![]() |
La parola presepe, che deriva dal latino praesepe, significa "davanti al recinto chiuso" oppure "davanti alla stalla". Ed è proprio davanti alla stalla che viene ricostruita la Natività. È tradizione pensare che il presepe sia stato "inventato" da San ![]() La La tradizione dei presepi di carta, fondamentalmente diversi da quelli tradizionali, appartiene soprattutto alle aree cattoliche della Germania, del Sud Tirolo e in parte della Lombardia. Essa si sviluppa a partire dalla prima metà del XVIII secolo, anche se pochi esemplari sono arrivati integri fino a oggi a causa della deperibilità e fragilità del materiale. I presepi in esposizione, quasi tutti di origine brianzola, coprono lo spazio di più di un secolo: da quello datato 1859, alle cartoline tridimensionali, fino alla riproduzione di un presepe brianzolo della fine del '700 ritrovato nel lecchese. ![]() |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel.3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |