| Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Il pane: ieri e oggi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 |
![]() |
Questa
mostra vuol ricordare a quanti lo avessero dimenticato l'importanza
che per secoli il Lambro ha avuto per il nostro paese. La forza dell'acqua
ha mosso le prime macchine e alleviato la fatica umana. Le ruote idrauliche sul Lambro muovevano principalmente i mulini per cereali, i frantoi per semi da olio o per la farina di castagne, le segherie, i magli per la lavorazione del ferro, le filande seriche e gli incannatoi, le macchine tessili e le folle per i pannilani. Una delle principali attività era quella dei mugnai che, macinando il grano, producevano farina. Questa farina da trasformare in pane, l'alimento per eccellenza, ha dato lo spunto per ideare questa mostra. Parte delle immagini e dei testi sono stati tratti da: - "Il lavoro dei Contadini" di Paul Scheuermaier, edito da Longanesi & C., Milano 1980. - "I mulini del Lambro - Testimonianza e immagini per un recupero" a cura del Museo Etnologico Monza e Brianza | ||
|
Museo
Civico "Carlo Verri"via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it. |
![]() |