| Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Memorie del Parco nel bicentenario della nascita 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 |
![]() |
Gennaio
1922 per i 25 anni dell'Automobile Club di Milano e per ottenere
la rivincita dell'amara sconfitta dell'industria automobilistica italiana,
venne presa la decisione di costruire nel Parco di Monza un impianto di
14 chilometri, la quale, pochi giorni dopo l'inizio dei lavori, riceverà
il veto dal ministero di Roma per motivi di valore artistico e conservazione
del paesaggio. Dopo parecchie pressioni della stampa e dell'opinione pubblica
il ministero cambiò idea, autorizzando i lavori chiedendo sostanziali
modifiche al progetto.Aprile 1922 costituzione della SIAS (Società Incremento dell'Automobilismo e dello Sport) a capitale interamente privato con i principali animatori del primo progetto di un circuito automobilistico permanente in Italia: il sen. Crespi Silvio, l'uff. Mercanti Arturo e l'ing. Puricelli Piero. La società doveva provvedere alla costruzione e gestione dell'impianto progettato dall'arch. Rosselli. Maggio 1922 realizzazione dell'impianto automobilistico all'interno del parco di Monza per un totale di 10 chilometri con una spesa prevista di 6 milioni di lire. La realizzazione durò, per essere pronti nel mese di settembre e per motivi d'orgoglio, solo 110 giorni. 3 Settembre 1922 inaugurazione del circuito di Monza con una gara per vetturette e ben 100.000 visitatori accorsi per l'evento che segnò l'inizio di una lunga serie, che per ben 80 anni d'attività fece poi diventare la pista famosa e leggendaria in tutto il mondo. |
Museo
Civico "Carlo Verri"via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() |