Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Omaggio a Ignazio Cantù nel 170° di "Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini" 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
![]() ![]() ![]() |
![]() Ancora una volta Attilio Mina e un esiguo gruppo di allievi coordinati da Christian Bona, nel loro incessante lavoro di ricerca sulla "terra di Brianza" sono riusciti a far emergere profonde emozioni rendendo al tempo disponibile se non per tutti, ma certamente per molti, un patrimonio di inestimabile valore per il territorio, la cui ultima riedizione cartacea risale ormai a una sessantina d'anni fa. È così, l'azione della ricerca, l'accumulazione sistematica dei dati diventano a loro volta documento storico, giustificando l'azione della scuola, del nostro istituto e la "mission" educativa/formativa che sottende. Infatti è anche dalla scuola che l'operazione "recupero delle memorie" avviene sistematicamente, tentando di ordinare uno dietro l'altro gli innumerevoli tasselli di un mosaico che mai arriverà a completo compimento. Quest'ultima fatica è ulteriore testimonianza di un percorso che, giorno dopo giorno, consente di recuperare in maniera tangibile la cultura e la storia della nostra terra di Brianza. Un sincero ringraziamento al prof. Mina e all'allievo Bona che in questi anni di turbolento passaggio del millennio continuano nell'esplorazione del nostro passato.
|
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |