Museo Civico "Carlo Verri" Biassono
Da "Cantá 'l Cristè" all'uovo di Pasqua
L'uovo in alcune tradizioni pasquali
1 2 3 4 5 6
Pagina precedenteElemco mostrePagina successiva

TRADIZIONE POLACCA

Il Sabato Santo, nella tradizione polacca, è dedicato alla preparazione del pranzo pasquale.
Si predispone un cestino contenente gli elementi tradizionali del pranzo pasquale che viene portato poi in chiesa per la benedizione.
Nel cestino devono essere presenti: sale e pepe, il pane, un uovo intero e uno sgusciato, un pezzo di salame e un pezzo del dolce caratteristico chiamato babka e, al centro, l'agnello di zucchero.
Alla domenica quando ci si mette a tavola per il pranzo pasquale si inizia dividendo tra i commensali l'uovo benedetto e scambiandosi gli auguri pasquali.

Praznzo

Altro dolce pasquale della tradizione polacca è la torta Mazurek wielkanocny (cioé della santa notte).

Torta

L'usanza di annegamento della Marzanna risale all'epoca pagana. Il 21 Marzo, il primo giorno della primavera, i ragazzi danno fuoco al fantoccio in paglia chiamato Marzanna (la dea pagana dell'inverno), per poi annegarla nei fiumi. Si tratta di un addio simbolico all'inverno.
(foto a sinistra)
 Nella tradizione cattolica la Domenica delle Palme è celebrata come giorno dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme. Quel giorno in tutta la Polonia regnano le palme. Nei paesi della regione Kurpie nascono piccoli capolavori ornati con fiori e nastri assomiglianti all'arcobaleno.
(foto a destra)
Nel paesello Lyse, nel cuore del Kurpie, si svolge ogni anno il tradizionale concorso delle più belle e più alte palme. Vi partecipano tutti gli abitanti preparando palme alte come le case.
(foto a sinistra)
La decorazione di uova è diventata un costume presente in ogni famiglia nei primi anni del Cristianesimo in Polonia.
Le uova colorate, coperte con vari motivi, costituiscono oggi un elemento pasquale sempre presente nella nostra vita.
(foto a destra)
Nei paesi, e spesso nelle città, per colorare le uova si usano coloranti naturali: decotto di buccia di cipolla, corteccia di ciliegio e melo, zafferano e petali di fiori. Sulle uova colorate sono raspati o dipinti diversi motivi.
(foto a sinistra)
Il Sabato Santo, in tutta la Polonia, le persone si affrettano per recarsi in chiesa con in mano il cestino di Pasqua. I cestini sono decorati con fogliame e coperti con asciugamani bianchi.
Contengono sale, pane, carne e uova. Questo cibo è conosciuto come "Swiecone" (gli alimenti benedetti).
Questi alimenti vengono benedetti in chiesa dai preti in una cerimonia speciale.
(foto a destra)
Il Lunedì Santo, il giorno dopo Pasqua, regna l'usanza chiamata smigus-dyngus di bagnarsi a vicenda, utilizzando i mezzi più disparati: secchi di acqua, spruzzi, pistole d'acqua preparate in casa. I ragazzi nella fotografia provengono dal villaggio di Nowogrod nella regione del Kurpie nel nordest della Polonia. Il Lunedì "bagnato" i ragazzi bagnano le ragazze che si lasciano inzuppare d'acqua tra grida di gioia, risate ed allegria. Nell'immagine lo smigus-dyngus nella regione montagnosa a sud di Podhale.

ScriveteciMuseo Civico "Carlo Verri"
via san Martino, 1
20046 - Biassono (MI)
tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482
e-mail info@museobiassono.it
Pagina precedenteElenco mostrePagina successiva