Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Le "prime donne" nell'arte Magdalena de Pas "sculptrix celeberrima" 1 2 3 4 5 6 7 8 |
![]() ![]() ![]() |
Attiva già a diciassette anni, produsse un notevole numero di dipinti, disegni e incisioni: fu lei stessa a tenere, a partire dal 1657, un elenco dettagliato di tutti i suoi lavori, nel quale figurano ritratti, opere religiose, mitologiche, episodi di storia antica e temi allegorici, eseguiti quasi sempre per committenti privati. Dalla sua vastissima produzione si deduce che Elisabetta lavorava con rapidità e facilità e, forse, anche con esiti qualitativi diseguali. Tuttavia, sembra limitativo considerarla semplicemente come una debole imitatrice di Guido Reni, come parte della critica moderna la definisce. Il suo approccio alla pittura del Maestro, che fu comunque fondamentale per la sua formazione artistica, sembra critico e nelle sue opere non mancano scelte di soggetti e soluzioni compositive originali, oltre alle innovazioni tecniche, come la tecnica a pennello e acquerello da lei adottata nei disegni. Forse a ispirare Elisabetta furono anche le altre artiste bolognesi che l'avevano preceduta, quali Properzia de' Rossi e Lavinia Fontana, e lei stessa fu d'esempio a molte altre, che, per usare le parole del Malvasia, "egregiamente si portarono e che danno a sperare quell'esito che si augura a loro proprio beneficio e onore e gloria sempre in questa nostra Felsina pittrice" (Carlo Cesare Malvasia, Felsina pittrice, 1678, II, 487). La Sacra famiglia Probabilmente derivata da un disegno del padre Gian Andrea, l'opera presenta una scena ben articolata e insolita: Maria, in atteggiamento molto naturale, è seduta sul letto sfatto e tiene tra le braccia Gesù; San Giovanni gioca seduto sulla culla, Sant'Anna arrotola le fasce e San Giuseppe lavora con l'ascia. L'insieme, non privo di ricordi raffaelleschi e carracceschi, è estrememente piacevole per la naturalezza dei gesti dei personaggi e per quell'aria di familiarità che ne deriva. L'incisione mostra un tratto essenziale e sicuro, pur nella sua squisita leggerezza e delicatezza.
|
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it. |
![]() ![]() ![]() |