Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Omaggio a Ignazio Cantù nel 170° di "Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini" 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
![]() ![]() ![]() |
1. Il telegrafo italiano. Nozioni sulle più recenti ed
importanti scoperte di comprovata applicazione ed utilità.
Milano, C. Canadelli, [1835], 222 p., 1 tav.
[CLIO] 2. La preghiera del fanciullo nel dì di Natale. Milano, Pirotta, 1835 [CLIO] 3. Caratteri storici per servire d'illustrazione al regno di Enrico IV e di Luigi XIII. Milano, A. F. Stella e figli, 1835, 2 v., in 32°, 212; 220 p.; (Amenità storiche vol. III e IV) (Nota: sulla coperta si legge "Amenità storiche, ossia raccolta compendiosa delle principali memorie e curiosità storiche d'ogni tempo e d'ogni nazione, e delle contemporanee particolarmente. Vol III e IV.") [CLIO; VISMARA] 4. Memorie contemporanee nella massima parte cavate dalle Memorie della duchessa d'Abrantès. Milano, presso A.F. Stella e figli, 1835-1836, 5 v., in 32°, 196; 228; 180; 180; 212 p. ; (Amenità storiche vol. VIII - XII). [CLIO; VISMARA] 5. Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini. Milano, presso Santo Bravetta, 1836-1837, 2 v., in 8°, 288; 312 p. (pubblicata in sei distribuzioni) [CLIO; VISMARA; PREDARI; ICCU; BIANCARDI; C.P. (solo distribuzione II e IV)] 6. Guida pei monti della Brianza e per le terre circonvicine. Con Carta topografica. Milano, Presso Santo Bravetta, 1837, in 16°, 232 p., 1 carta topografica della Brianza fuori testo [CLIO; VISMARA; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 7. Memorie della restaurazione, nella massima parte cavate dalle Memorie della duchessa d'Abrantès. Milano, presso A.F. Stella e figli, 1837, 2 v., in 32°, 211, (1); 227, (1) p. (amenità storiche, volumi XXII - XXIII) [CLIO; VISMARA: C.P.] 8. Della duchessa d'Abrantes e delle sue opere. Relazione. Milano, presso A. F. Stella e figli, 1837, in 32°, 198, (2) p., (Amenità storiche, volume XIII) [CLIO (cita quest'opera ma con data 1836); VISMARA; BIANCARDI; C.P.] 9. A Rachele Gallavresi nel dì ch'era benedetta all'altare sposa di Luigi Spinola di Dongo, questo presagio di meritata gioia offriva il cugino Ignazio Cantù. Milano, presso Santo Bravetta, 1837, in 8°, 8 p. (versi) [VISMARA] 10. Racconti storici. Milano, O. Manini, 1838, in 16°, 347 p., 3 tav. f.t. [CLIO; VISMARA (indica 352 p.); ICCU; BIANCARDI] 11. La torre di Federico Barbarossa a Maggiana. Racconto storico preceduto da alcuni cenni del rag. G. A. P. Milano, da P. M. Visaj, 1838, in 8°, 64 p., 1 tav. f.t. (Nota: già pubblicati in Strenne e Ricordi di Capo d'anno) [CLIO; VISMARA; ICCU] 12. Influenza degli imperatori di Casa d'Austria nelle vicende d'Italia dall'elezione di Rodolfo d'Asburgo fino ai nostri giorni. Commentario storico con tavole e descrizione del Duomo di Milano addobbato per l'incoronazione lombardo-veneta di S.M.I.R.A. Ferdinando Primo. Milano, a spese dell'editore Arzione, 1838, in 4°, [8], 135, (1) p., 4 tav. [CLIO; PREGLMI-LOM; PREDARI; VISMARA; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 13. Fatti di capitani di ventura italiani. Episodii storici. Milano, vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio, 1838, in 32°, 234 p., (Amenità storiche, volume XXIV) [CLIO; VISMARA (indica erroneamente n. 256 p.); ICCU; BIANCARDI; C.P.] 14. Di Onorato Balzac e delle sue opere. Commento. Milano, Vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio, 1838, in 8°, 80 p. [CLIO; VISMARA; ICCU; BIANCARDI] 15. La giornata misteriosa del Conte Minelli, con almanacco per l'anno 1839. Milano, presso Omobono Manini, [1838], in 16°, 216 p., 2 tav. f.t. + frontespizio inciso [CLIO] 16. La giornata misteriosa del Conte Minelli. Milano, presso Omobono Manini, [1838], in 16°, 216 p., 2 tav. f.t. + frontespizio inciso [CLIO; VISMARA; BIANCARDI; C.P.] 17. Don Ciccio Orlandi di Rugabella. Storia milanese del XVII secolo. Milano, presso P. Ripamonti Carpano, [1839], in 18°, 181 p., 4 tav. f.t. (Nota: la copia consultata dallo scrivente è contenuta in un elegante cofanetto cartonato con decorazioni figurate romantiche) [PREDARI; VISMARA (indica la data 1840 ma non risultano altre edizioni oltre a quella del 1839; la prefazione comunque riporta la data agosto 1839); BIANCARDI; C.P.] 18. Don Ciccio Orlandi di Rugabella. Storia milanese del XVII secolo. [Segue:] Calendario per il 1840. Milano, presso P. Ripamonti Carpano, [1839], in 18°, 181 p., 4 tav. f.t. (Nota: edizione identica alla precedente ma con allegato calendario) [CLIO; ALM800MI] 19. Memoria intorno alla vita ed alle opere di Giuseppe Barbieri. Bologna, Tip. G. Bortolotti, 1839, 66 p. [CLIO] 20. A Marietta Sala nell'ora solenne che proferiva all'altare di Dio il giuramento già proferito all'altare del cuore, e a Giovanni Battista Ferrario la mano intemerata porgeva, umile omaggio di Ignazio Cantù. Milano, Sambrunico-Vismara tip., 1839, IN 8°, 8 p. [VISMARA; ICCU; BIANCARDI] 21. Cecco-Maroni e la Celestina della Vedra. Cronaca milanese del secolo XVII. Milano, Tip. Manini, 1840, in 18°, 212 p., 5 tav. f. t. [CLIO; VISMARA (cita 6 tav. f.t.); PREDARI (è l'unico ad indicare la data 1841); ICCU; BIANCARDI] 22. A Carolina Vismara nel dì delle sue nozze con Francesco Cighera, questo umile tributo, auspicio di gioia, simbolo di stima e d'affetto, Ignazio Cantù invia. Milano, tip. Sambrunico Vismara, 1840, in 8°, 8 p. (terze- rime) [CLIO (riporta il titolo "Terzine per le nozze di Carolina Vismara"); VISMARA] 23. Cronaca, ossia collezione di notizie contemporanee su le lettere, le scienze, la morale, l'arti e l'industria. Milano, vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio, 1840, 2 v., in 8°, 264; 244 p. (venne pubblicata in 24 dispense annue) [CLIO;VISMARA; ICCU] 24. Al dottore Carlo Alfieri quando colla nobil donna Sofia Predabissi faceva comuni le sorti della vita, questo umile tributo, auspicio di gioia, espressione di stima e di affetto, l'amico Ignazio Cantù porgeva. Milano, tip. di P. Lampato, 1841, in 8°, 8 p. (terzine) [VISMARA] 25. Casimiro il Baccelliere. Cronache del secolo XVII. Racconto. Milano, Andrea Colombo editore-libraio, 1841, in 18°, 252 p., 2 tav. f.t. [CLIO; VISMARA (cita 3 tav. f.t.); BIANCARDI] 26. Il Marchese Annibale Porrone. Storia milanese del secolo XVII. [Segue] Note e commenti al Marchese Annibale Porrone d'Ignazio Cantù. Raccolte e pubblicate per illustrazione alla storia di Milano nel sec. XVII da Giovanni Battista Cremonesi. Milano, Tip. Borroni e Scotti, 1842, in 8°, (4), X, 348, (2), 38, (1) p., 11 tav. (Nota: venne pubblicata in 50 dispense tra 1842 e 1843. I disegni sono di Roberto Focosi. Ad una parte delle copie di quest'edizione vennero colorate le vignette per cura di Carlo Curti) [CLIO; VISMARA; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 27. Sulla quarta riunione degli scienziati italiani in Padova. Lettere di Ignazio Cantù membro di quel congresso al fratello Cesare. Milano, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 1842, in 8°, 62 p. [CLIO; VISMARA; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 28. Antoniolo de Landriani Capitano di ventura. Scene storiche del secolo XV. Milano, dall'Editore e librajo Andrea Colombo, [1842], in 16°, 199 p., 2 tav. (Nota: opera anonima attribuita ad Ignazio Cantù dal Vismara) [VISMARA (riporta la data 1843 ma la prefazione è datata agosto 1842); VILLA; BIANCARDI (riporta la data 1843); C.P.] 29. La canna mutata in quercia. Storia comasca del secolo XII. Milano, dall'Editore Librajo Andrea Colombo, [1843], (2), 204, (4) p., 3 tav. (Nota: l'opera è anonima ma l'attribuzione è certa in quanto l'esemplare consultato è autografato da Ignazio Cantù) [ICCU; BIANCARDI; C.P.] 30. Morale e religione. Racconti d'un curato di villaggio raccolti ed esposti per letture giovanili. Milano, Tamburini e Valdoni, 1843, in 16°, 160 p. [CLIO; VISMARA; C.P.] 31. Sanità e industria. Racconto di un medico di villaggio. Milano, Tamburini e Valdoni, 1843, in 16°, 160 p. [CLIO; VISMARA; C.P.] 32. Il marchese Annibale Porrone. Storia Milanese. Fasc. 1-11. Milano, Tip. Borroni e Scotti, 1843-1844. [CLIO (è l'unico a riportare questa edizione. È possibile che sia errata la data e che essa coincida con quella del 1842)] 33. Salvator Rosa. Tommaso Grossi. Milano, Tip. Fanfani, 1844, 116 p. (poeti ed artisti) [CLIO (è l'unico che riporta questa edizione; potrebbe coincidere con quella riportata in scheda 35)] 34. Panteon pittoresco ossia biografie degli uomini e delle donne illustri di tutte le nazioni dai più antichi ai viventi. Adorno di oltre 500 ritratti. Vol. I-II Milano, per Borroni e Scotti successori a Vinc. Ferrario, 1844-1846, 2 v., in 4°, 627; (2), 296, 2 tav. f.t. (Nota: opera incompleta poiché interrotta dall'Autore alla voce "Comber Tommaso" - fasc. 29 del II volume) [CLIO; VISMARA; C.P.] 35. La Patria ossia l'Italia percorsa e descritta da Ignazio Cantù. Letture giovanili Milano, dalla Tipografia Tamburini, 1844, in 16°, 215, (1) p. [CLIO; VISMARA; BIANCARDI; C.P.] 36. I poeti e gli artisti nella famiglia e nella società. VI. Salvator Rosa; Tommaso Grossi. Milano, per gli Editori dello "Spettacolo Industriale" e nella libreria di Carlo Nicolini, 1844, in 18°, VIII, 116 p. [VISMARA] 37. L'Italia Scientifica contemporanea, notizie sugli Italiani ascritti ai cinque primi congressi, attinenti alle fonti più autentiche. Milano, vedova di A. F. Stella e Giacomo Figlio, 1844, in 8°, (8), 320, 172, (2) p., 2 tav. (Nota: le 2 tavole comprendono il "quadro statistico comparativo e nominativo delle cinque prime riunioni dé scienziati italiani" e il "quadro analitico e sinottico dei lavori della quinta riunione") [CLIO; VISMARA; ICCU; BIANCARDI (riporta erroneamente la data 1843); C.P.] 38. Il Marchese Annibale Porrone. Storia milanese del secolo XVII. Napoli, G. Rondinella, 1845, 2 v. [CLIO] 39. Macario Spaccalancia. Avventure di un uomo di pace ai tempi della battaglia di Pavia (1525). Milano, coi tipi Borroni e Scotti, 1845, in 18°, 336 p., 1 ritr. dell'autore inciso. [CLIO; PREGL800; VISMARA; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 40. Ardigotto degli Avogadri. Episodio al tempo dell'arcivescovo Anselmo IV. Storia milanese-comasca del secolo XII. Milano, A. Colombo, [1846], 204 p., 4 tav. [CLIO; BIANCARDI] 41. Il Marchese Annibale Porrone. Storia milanese del secolo XVII. Milano, tip. Testi, 1846, 2 v., in 16° [VISMARA; ICCU] 42. Influenze che Cesare Beccaria e Pietro Verri esercitarono sulla condizione economica e morale del loro paese. Dissertazione. Milano, coi tipi di Giuseppe Redaelli, 1846, in 8°, 12 p. (Nota riportata dal Vismara: "a spalla del frontespizio è detto 'questa dissertazione venne dall'autore letta all'Accademia fisio-medico-statistica il 25 gennaio 1846 e fu inserita nel Diario n. 20 dell'Accademia stessa'. ") [CLIO; VISMARA] 43. Dante Alighieri considerato come uomo di scienza. Discorso. Milano, Redaelli, 1847 [CLIO] 44. Pio IX il più grande degli uomini, o Cause genuine dell'allocuzione del 29 aprile 1848 esposte e documentate. Milano, A. Ripamonti, 1848, in 8°, 16 p. (Il Vismara annota che "sebbene non sia indicato, è un estratto dalla Strenna Morale del 1847 con qualche variazione.") [CLIO (propone anche un'edizione del 1849 che, probabilmente, è datata erroneamente ed è la stessa del 1848); VISMARA; ICCU] 45. Gli ultimi cinque giorni degli austriaci in Milano. Relazioni e reminiscenze. Milano, Tip. Patriottica Borroni e Scotti, marzo 1848, in 12°, 84 p. [CLIO; PREGLMI-LOM; PREDARI; VISMARA; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 46. Gli ultimi cinque giorni degli austriaci in Milano. Relazioni e reminiscenze. Napoli, presso Gaetano Nobile, 1848, in 16°, 100 p. [CLIO; ICCU; C.P.] 47. Storia ragionata e documentata della rivoluzione lombarda. Milano, Presso Luigi Ronchi e C. 1848, in 16°, 188, (2) p. [CLIO; PREDARI; VISMARA (indica erroneamente 192 p.); ICCU; C.P.] 48. Storia della rivoluzione lombarda del 1848. Genova, presso D. G. Rossi, 1850, 188 p. [CLIO; ICCU] 49. L'albero del bene e del male. Strenna dedicata ai giovanetti per l'anno 1851. Milano, dall'antica ditta Pietro e Giuseppe Vallardi, [1850], 93, (3) p., 17 tav. f.t., in oblungo. [CLIO; STR800MI] 50. L'albero del bene e del male. Scene della vita domestica dedicate ai giovanetti. Seconda edizione. Milano, dall'antica Ditta Pietro e Giuseppe Vallardi, [1850], in 8° oblungo, 93, (3) p., 17 tav. f.t. - Vol. I della raccolta "Nuova biblioteca di educazione e d'istruzione" Vallardi (Nota: nell'unico esemplare consultato sono state individuate 16 tavole). [CLIO; VISMARA; C.P.] 51. Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero dedicato agli Italiani. Per l'anno 1851. Milano, presso l'antica ditta P. e G. Vallardi, [1850], in 32°, 288 p.; 1 tav. + varie ill. nel testo [CLIO; VISMARA; PREDARI (lo riporta in maniera errata:" Il Burigozzo del secolo XIX. Annuario popolare pel 1851. Milano, Guglielmini, 1815 (sic)" ; inoltre annota " venne continuato nel 1852, 1853, 1854, 1855 e 1856" mentre in realtà venne proseguito fino al 1857); C.P.] 52. L'infanzia di celebri Italiani. Racconti storici d'Ignazio Cantù per gli studiosi giovanetti. Milano, dall'antica Ditta Pietro e Giuseppe Vallardi, [1851], in 8° oblungo, 112 p., 17 tav. - Vol. II della raccolta "Nuova biblioteca di educazione e d'istruzione" Vallardi [CLIO; VISMARA; C.P.] 53. L'Italiano in viaggio per Londra. Guida indispensabile per compiere questa gita con minore spesa e maggiore profitto pei diversi stradali di Piemonte, Svizzera, Germania, Reno, Belgio e Francia con Notizie storiche, corografiche, economiche delle varie località e Piani speciali per visitar Londra e Parigi pubblicata nella circostanza della Grande Esposizione. Corredata di 4 carte e 21 piante. Milano, presso Antonio Vallardi, 1851, in 16°, 244 p., 4 tavole, 21 piantine nel testo. [CLIO; VISMARA; BIANCARDI; C.P.] 54. Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero pel 1852. Anno II. Milano, presso l'antica ditta P. e G. Vallardi, [1851], 216 p., 1 tav. [ALM800MI; C.P.] 55. Il Marchese Annibale Porrone. Storia milanese del secolo decimosettimo. Milano, Borroni e Scotti, 1852, 348 p., fig. [CLIO] 56. Il Libro d'oro delle illustri giovinette italiane. Racconti storici. Milano, dall'antica Ditta Pietro e Giuseppe Vallardi, [1852], in 8° oblungo, 112 p., 17 tav. - Vol. V della raccolta "Nuova biblioteca di educazione e d'istruzione" Vallardi (Nota: alcune copie presentano le incisioni acquerellate) [CLIO; VISMARA (riporta la data 1855); BIANCARDI; C.P.] 57. Il Carnevale Italiano ovvero teatri, maschere e feste presso gli antichi e i moderni. Storia utile-amena narrata alla gioventù. Milano, dall'antica Ditta Pietro e Giuseppe Vallardi, [1852], in 8° oblungo 112 p.,17 tav. - Vol. VI della raccolta "Nuova biblioteca di educazione e d'istruzione" Vallardi (Nota: alcune copie presentano le incisioni acquerellate) [CLIO; VISMARA (riporta la data 1855); BIANCARDI; C.P.] 58. Morale e religione. Racconti di un curato di villaggio. Milano, Volpato, 1852, in 12°. [CLIO; VISMARA] 59. Sanità e industria. Racconti di un medico di villaggio. Milano, Volpato, 1852, in 12° [CLIO; VISMARA] 60. Racconti storici. Prima edizione napoletana su quella dell'ultima di Milano. Napoli, presso Borel e Bompard, 1852, 258, (3) p., 1 tav. [ICCU; C.P.] 61. Racconti Storici. Prima edizione napoletana su quella dell'ultima di Milano. Napoli, presso Giuseppe Aquilano, 1852, 258, (3) p., 1 tav. (Nota: questa edizione è del tutto identica a quella edita da Borel e Bompard) [CLIO; ICCU; C.P.] 62. Il nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero pel 1853. Anno III. Milano, presso l'antica ditta P. e G. Vallardi, [1852], 256 p., 1 tav. in antiporta [ALM800MI; C.P.] 63. Quattro giorni in Milano e suoi Corpi santi. Aggiuntevi parziali escursioni ai luoghi più notevoli, ai laghi, al Varesotto, alla Brianza. Colle più utili notizie al viaggiatore: nuovissima guida artistica, economica, monumentale, industriale. Milano, Antonio Vallardi editore, 1852, in 16°, [208], 103, (16) p., (Nota: Questa edizione non ha mai avuto alcun riscontro in cataloghi di vendita. Quindi la data potrebbe essere stata riportata erroneamente e l'edizione potrebbe coincidere con quella del 1853) [PREDARI (non indica il numero di pagine); ICCU (indica erroneamente 103 p. - forse dimentica di inserire le pagine relative a Milano)] 64. Quattro giorni in Milano e suoi Corpi Santi colle notizie più utili al viaggiatore. Guida Artistica, Economica, Monumentale, Industriale. Milano, presso Antonio Vallardi Editore, 1852 (Nota: Questa edizione non ha mai avuto alcun riscontro in cataloghi di vendita. Quindi la data potrebbe essere stata riportata erroneamente e l'edizione potrebbe coincidere con quella del 1853. Vedasi a tal proposito la nota alla scheda 67) [CLIO; PREDARI; (entrambi non indicano il numero di pagine)] 65. Viaggio ai laghi Maggiore, di Lugano, di Como, al Varesotto, alla Brianza e luoghi circonvicini. Nuovissima guida. Milano, Antonio Vallardi editore, 1852, in 16°, 109 p. (Nota: Questa edizione non ha mai avuto alcun riscontro in cataloghi di vendita. Quindi la data potrebbe essere stata riportata erroneamente e l'edizione potrebbe coincidere con quella del 1853) [ICCU] 66. Quattro giorni in Milano e suoi Corpi santi. Aggiuntevi parziali escursioni ai luoghi più notevoli, ai laghi, al Varesotto, alla Brianza. Colle più utili notizie al viaggiatore: nuovissima guida artistica, economica, monumentale, industriale. Milano, Antonio Vallardi editore, 1853, in 16°, 208, 103, (16) p., 1 pianta di Milano a doppia pagina a colori, 3 cartine (una cartina del lago Maggiore, una del lago di Como e una della Brianza). [VILLA; ICCU] 67. Quattro giorni in Milano e suoi Corpi Santi colle notizie più utili al viaggiatore. Guida Artistica, Economica, Monumentale, Industriale. Milano, presso Antonio Vallardi Editore, 1853, in 16°, 208, (7) p., 1 pianta di Milano a doppia pagina a colori. (Nota: nel volume visionato la prefazione indica la data '5 settembre 1852' mentre l'anno di edizione è il 1853; è probabile che questo abbia creato equivoci nella corretta datazione dell'opera e ciò spiegherebbe le discordanze di datazione tra le diverse bibliografie consultate) [BIANCARDI; C.P] 68. Viaggio ai laghi Maggiore, di Lugano, di Como, al Varesotto, alla Brianza e luoghi circonvicini. Nuovissima guida. Milano, Antonio Vallardi editore, 1853, in 16°, (2), 103, (8) p, 3 cartine (una cartina del lago Maggiore, una del lago di Como e una della Brianza.) [GUTEMBERG; SCRIPTORIUM; (sono gli unici due esemplari riscontrati di quest'opera assai rara. Lo scrivente ha anche visionato direttamente quello di Gutemberg)] 69. Agata della Madonna del Monte. Storia del secolo decimosesto. Edizione ritoccata dall'autore. Milano, per Borroni e Scotti, 1853, 500 p., 1 ritratto dell'autore inciso (Nota: è la riedizione de " Il Marchese Annibale Porrone" ma con il titolo modificato) [CLIO; C.P.] 70. La Brianza. Ottave all'amico Carlo Calvi. Como, Ostinelli, 1853, in 8°, 16 p. (Nota: si veda la scheda 292) [CLIO; VISMARA] 71. Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini narrate da Ignazio Cantù. Seconda edizione arricchita dall'autore ed ornata di dieci vedute principali e d'una carta geografica della Brianza. Milano, coi tipi di Giuseppe Redaelli, 1853, 2 v., in 8°, 296, 344 p., 5+5 tav. (Nota: contrariamente a quanto dichiarato in copertina, in tutte le edizioni visionate non compare la carta della Brianza) [CLIO; VISMARA; PREGLMI-LOM; PREDARI; ICCU; C.P.] 72. Per le nozze della contessa Elisa Lucini-Passalacqua. Milano, tip. Bernardoni, 1853. [CLIO; VISMARA (indica un titolo diverso : "Per nozze. Omaggio"; l'opera, comunque, dovrebbe coincidere con quella indicata dal CLIO)] 73. Vita e opere di Tommaso Grossi. Memoria. Milano, per Borroni e Scotti, Dicembre 1853, in 8°, 63, (1) p. [CLIO; LOZZI; VISMARA; ICCU; C.P.] 74. Il nuovo Burigozzo. Almanacco per il 1854. Anno IV. Milano, presso l'antica ditta P. e G. Vallardi, [1853], 239 p., 14 tav. [ALM800MI; C.P.] 75. Il telegrafo Italiano. Nozioni sulle più recenti ed importanti scoperte di comprovata applicazione ed utilità. Annuario popolare per l'anno 1854. Milano, presso C. Canadelli, [1853], 215, (8) p., controfront. inciso, front. incorniciato. (Nota: di questo almanacco vennero stampate sicuramente le 3 edizioni del 1854, 1855, 1856, ma non è certa l'attribuzione di tutte a Ignazio Cantù Il CLIO e Vismara riportano solo quella per l'anno 1856 [1855], come da scheda 91) [ALM800MI] 76. Cielo e terra, o le meraviglie della natura spiegate ai giovanetti. Meditazioni campestri. Milano, dall'antica Ditta P. e G. Vallardi, 1854, 112 p., 11 tav. f.t. [CLIO; BIANCARDI] 77. La parrocchia di Val Fiorita. Letture morali pei giovanetti e giovanette. Milano, Redaelli, 1854, in 16°, 271 p., con illustrazioni [CLIO; VISMARA; ICCU; C.P.] 78. Il Burigozzo del secolo XIX. Annuario popolare pel 1855. Milano, per Borroni e Scotti, 1854, 192 p., 6 tav. [ALM800MI (indica la data 1855); C.P.] 79. Milano nei tempi antico, di mezzo e moderno studiata nelle sue vie. Passeggiate storiche. Milano, presso l'Ufficio della Cronaca, 1855, in 8°, 122, (2) p. [CLIO; PREGLMI-LOM; PREDARI; VILLA; ICCU; C.P.; VISMARA (indica in nota: " Estratto dalla 'Cronaca', giornale di scienze e lettere, etc… Disp. Dalla V alla XVII, dal 15 marzo al 15 settembre 1855")] 80. Lo studio delle scienze per le donne. Parole. Milano, Redaelli, 1855, in 8°, con illustrazioni [CLIO; VISMARA] 81. Il trionfo del lavoro o l'operaio di Val Monterone. Racconto. Terza edizione. Milano, Agnelli, 1855, 180 p., 1 ritratto, con illustrazioni [CLIO] 82. Il Burigozzo del secolo XIX. Annuario popolare pel 1856. Milano, per Borroni e Scotti, 1855, 191 p., 10 tav. [CLIO (indica erroneamente 1856); ALM800MI (indica erroneamente 1856); C.P.] 83. Il Carnevale italiano. Ovvero teatri, maschere e feste presso gli antichi e i moderni. Milano, Vallardi, 1855, 112 p. [CLIO] 84. Viaggio da Milano a Venezia, nelle città e nelle province di Como, Sondrio, Bergamo, Brescia, Mantova, Pavia, Lodi, Crema, Cremona, Verona, Vicenza, Treviso, Bassano, Belluno, Udine, Padova, Rovigo, Chioggia. Colle notizie più utili al viaggiatore. Milano, Antonio Vallardi Editore, 1856, in 12°, 462 p., una carta postale del Regno Lombardo Veneto, pianta delle città di Milano e Venezia. [CLIO; VISMARA; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 85. Il Burigozzo del secolo XIX. Annuario popolare pel 1857. Anno settimo. Milano, per Borroni e Scotti, 1856, 192 p., 10 tav. [ALM800MI; C.P.] 86. Aneddoti storici del regno di Enrico IV e Luigi XIII. Milano, presso Borroni e Scotti, 1856, IN 32°, 2 v., 212, 220 p. (Nota: è la ristampa dell'edizione del 1835 - scheda 3 -) [CLIO; VISMARA; BIANCARDI] 87. Memorie contemporanee. Nella massima parte cavate dalle memorie della duchessa d'Abrantès. Milano, A.f. Stella e Figli, 1856, 5 v. (Nota: dovrebbe trattarsi della ristampa dell'edizione del 1835-36; tuttavia l'editore qui indicato potrebbe non essere corretto) [CLIO; BIANCARDI] 88. Memorie storiche del suo tempo della duchessa d'Abrantès cioé: La rivoluzione francese, Bonaparte in Egitto ...Traduzione d'Ignazio Cantù. Milano. Presso Borroni e Scotti, 1856, 5 v., 196; 228; 180; 180; 212 p. (Nota: dovrebbe trattarsi della ristampa con titolo parzialmente cambiato dell'opera del 1835-36) [ICCU] 89. La Patria ossia l'Italia percorsa e descritta da Ignazio Cantù. Letture giovanili adottate in molte scuole. Nuova edizione affatto rifusa. Milano, per Borroni e Scotti, 1856, in 16°; 180 p.,1 tav. [CLIO; VISMARA; ICCU; C.P.] 90. Illustri fasti dei capitani di ventura italiani. Studi storici. Milano, per Borroni e Scotti, 1856, in 32°, 233 (1) p. (Nota: è una ristampa con modifica del titolo del lavoro del 1838) [CLIO; VISMARA; C.P.] 91. Il telegrafo Italiano. Nozioni sulle più recenti ed importanti scoperte di comprovata applicazione ed utilità. Anno III. Annuario popolare per l'anno 1854. Milano, presso C. Canadelli, [1855], 187, (2) p., controfront. inciso (Nota: per ulteriori indicazioni su quest'opera leggasi la nota riportata alla scheda 75) [CLIO; VISMARA] 92. I padiglioni e il focolare. Racconti storici e domestici. Milano, coi tipi di Giuseppe Redaelli, 1857, in 8°, 320 p. [CLIO; VISMARA; BIANCARDI; C.P.] 93. Antonio Guadagnoli e Angelo Maria Ricci. Studii storici. Milano, Sanvito, 1857 [CLIO] 94. Cielo e terra, o le meraviglie della natura spiegate ai giovanetti. Meditazioni campestri. Milano, dall'antica Ditta P. e G. Vallardi, 1857, 112 p., 11 tav. f.t., - Vol. XII della raccolta "Nuova biblioteca di educazione e d'istruzione" Vallardi (Nota: alcune copie presentano le incisioni acquerellate) [CLIO; VISMARA] 95. La parrocchia di Val Fiorita. Letture morali pei giovanetti e giovanette. Terza edizione. Milano, Battezzati, 1857, in 16°, 271 p., con illustrazioni (Nota: non ci sono riferimenti alla 2° edizione) [CLIO; VISMARA] 96. Il piccolo Alberti. Vocabolario della lingua italiana ad uso delle scuole. Milano, Fratelli Ferrario, 1858, in 32°, XXIII, (1), 944 p. [CLIO; VISMARA; ICCU; C.P.] 97. Saluto per nozze Taccagni-Bareggi. Milano, Pagnoni, 1858 [CLIO] 98. Viaggio ai laghi Maggiore, di Lugano e di Como al Varesotto, alla Brianza e luoghi circonvicini. Nuovissima edizione emendata ed accresciuta. Milano, Antonio Vallardi editore, 1858, in 16°, 120, (8) p., 3 tav. (Nota: all'inizio del volume l'Autore dice che "questa guida, già pubblicata nel 1855, ora ricompare…"; tuttavia le uniche edizioni precedenti note alle bibliografie sono quelle del 1852-1853 - schede 63, 65, 66, 68 -) [CLIO; ICCU; BIANCARDI; C.P.] 99. Circa le condizioni e i salari dei maestri comunali in Lombardia. Disertazione [sic.]. Milano, D. Salvi e C., 1859, in 8°, 16 p. (estratto) (Nota: è un estratto ma non è specificato di quale pubblicazione) [CLIO; VISMARA] |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |