Museo Civico "Carlo Verri" Biassono Omaggio a Ignazio Cantù nel 170° di "Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini" 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
![]() ![]() ![]() |
211. Romanza d'Ignazio Cantù studente
Opera contenuta in: Per Giuditta Pasta, versi ed epigrafi. Como, tip. Figli di C.A. Ostinelli, agosto 1829, in 8° [VISMARA] 212. Caterina di S. Celso, festa milanese. Scritto contenuto in: Non ti scordar di me. Strenna pel capo d'anno ovvero pei giorni onomastici. Compilata per cura di A. C.. n. IV, MDCCCXXXV. Milano, presso Pietro e Giuseppe Vallardi, [1834], (4), XVII, 396, (4) p., 4 tav. f.t. [STR800MI] 213. Una sera Scritto contenuto in: Ricordo d'amicizia per l'anno 1835. Milano, presso Carlo Canadelli, [1834], VIII, 312 p., 8 tav. f.t. [STR800MI] 214. Il guerriero ignoto alla battaglia di Marignano Scritto contenuto in: Ricordo d'amicizia per l'anno 1835. Milano, presso Carlo Canadelli, [1834], VIII, 312 p., 8 tav. f.t. [STR800MI] 215. Ferraù e l'ombra dell'Argalia. Quadro del marchese Massimo d'Azeglio. Scritto contenuto in: Ricordo d'amicizia per l'anno 1835. Milano, presso Carlo Canadelli, [1834], VIII, 312 p., 8 tav. f.t. [STR800MI] 216. I Grassi. Episodio storico Scritto contenuto in: Strenna italiana per l'anno 1835, anno II. Milano, a spese di Paolo Ripamonti Carpano, [1834], X, 280, (8) p., 6 tav. f.t. [STR800MI] 217. I Capitani di ventura in Brianza. Periodo storico dal 1405 al 1450 Scritto contenuto in: L'Iride o il dono di moda pel capo d'anno o pei giorni onomastici. Milano, presso l'Editore Lorenzo Sonzogno Librajo, [1835], VIII, 280 p., 4 tavv. f.t. [STR800MI; C.P.] 218. Bianca Maria Visconti Sforza, Quarta Duchessa di Milano Biografia contenute in: Vite e ritratti delle Donne Celebri d'ogni paese. Opera della Duchessa D'Abrantès. Continuata per cura di letterati italiani. Vol. II. Milano, Presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1836, in 8°, 350, (2) p., numerosi ritratti f.t. [VISMARA; C.P.] 219. Cecilia. Racconto storico del secolo XVI Scritto contenuto in: Non ti scordar di me. Strenna pel capo d'anno ovvero pei giorni onomastici compilata per cura di A. C., n. VI, MDCCCXXXVII. Milano, presso Pietro e Giuseppe Vallardi, [1836], (2), XVII, 305, (2) p., 5 tav. f.t. [STR800MI] 220. Isabella Lampugnano. Racconto storico Scritto contenuto in: Strenna Italiana per l'anno 1837. Anno IV. Milano, presso Ripamonti Carpano, [1836], 279 p.; 5 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 221. Stato della letteratura tedesca nei paesi stranieri (Dal Conversation Lexicon der neuern Zeit), pagg. 31-48 Articolo contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo I, fasc. I, gennaio 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 1-182. [C.P.] 222. "I secoli della letteratura italiana di Giambattista Corniani. Continuazione di Stefano Ticozzi. Milano, presso Vincenzo Ferrario", Rivista Critica, pagg. 128-136 Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo I, fasc. I, gennaio 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 1-182. [C.P.] 223. Giambattista Vico, pagg. 185-199; Saggio critico-biografico contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo I, fasc. II e III, febbrajo e marzo 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C.,1836, pagg. 185-454. [C.P.] 224. Salvator Rosa, pagg. 239-257 Saggio critico-biografico contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo I, fasc. II e III, febbrajo e marzo 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C.,1836, pagg. 185-454. [C.P.] 225. Ritratti di Roma nelle sue differenti epoche. Parte prima (425-1600), pagg. 332-357 Articolo contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo I, fasc. II e III, febbrajo e marzo 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C.,1836, pagg. 185-454. [C.P.] 226. "Della condizione d'Italia sotto il governo degli Imperatori romani. Milano, dalla tipografia Rivolta, 1836. In 8° di pagine 140", Rivista Critica, pagg. 393-399; Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo I, fasc. II e III, febbrajo e marzo 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C.,1836, pagg. 185-454. [C.P.] 227. "Il Basso e L'alto Egitto illustrato dal professore Domenico Valeriani, sui disegni di Denon, della grand'opera della Spedizione francese, e di quella di Gau, di Rosellini, diretta da Gerolamo Segato, socio di varie accademie. Firenze, 1835", Rivista Critica, pagg. 404-408 Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo I, fasc. II e III, febbrajo e marzo 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C.,1836, pagg. 185-454. [C.P.] 228. Marco Polo, pagg. 20-39 Saggio biografico contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. IV, aprile 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 1-183 [C.P.] 229. Ritratti di Roma nelle sue differenti epoche. Parte seconda (1600-1830), pagg. 53-84 Articolo contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. IV, aprile 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 1-183 [C.P.] 230. Frammenti estratti dalle Vicende della Brianza e dei paesi circonvicini, pagg. 102-126; Articolo contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. IV, aprile 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 1-183 [C.P.] 231. "Corografia dell'Italia di G. B. Rampoldi. Milano, per Antonio Fontana (finora fascicoli 23 sino alla voce Sansepolcro)", Rivista Critica, pagg. 169-172 Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. IV, aprile 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 1-183 [C.P.] 232. "Biografia degli uomini illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e contemporanei, compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio de' Tipaldo", Rivista Critica, pagg. 172-173 Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. IV, aprile 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 1-183 [C.P.] 233. Delle armi offensive e difensive in uso presso diversi popoli ed in diverse epoche (dal francese), pagg. 367-397; Articolo contenuto in : Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. V e VI, maggio e giugno 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 186-479. [C.P.] 234. "Poesie di Francesco Valdem. Bologna, tipografia della Volpe al Sassi, 1835", Rivista Critica, pagg. 408 - 411 Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. V e VI, maggio e giugno 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 186-479. [C.P.] 235. "Gli asili d'infanzia. Loro utilità ed ordinamento: memorie popolari italiane e tradotte, pubblicate per cura di Defendente Sacchi. Milano, presso Omobono Manini, 1836. Un vol. in 16° prezzo lir. 1.50 Austr.", Rivista Critica, pagg. 428-430 Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. V e VI, maggio e giugno 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 186-479. [C.P.] 236. "Lettera al signor Defendente Sacchi sul merito e valore della craniologia, con osservazioni frenologiche sulla testa di Gian Domenico Romagnosi. 1836, Milano", Rivista Critica, pag. 434 Saggio critico sull'opera citata contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo II, fasc. V e VI, maggio e giugno 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 186-479. [C.P.] 237. La strage di S. Bartolomeo, pagg. 242-267; Articolo contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo III, fasc. VIII-IX, agosto e settembre 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 193-464. [C.P.] 238. Erasmo e il suo secolo, pagg. 213-240 Articolo contenuto in: Indicatore ossia raccolta periodica di scelti articoli così tradotti come originali intorno alle letterature italiana e straniera, alla storia, alle scienze fisiche ed economiche, ec.. Anno settimo, serie quinta, Tomo IV, fasc. XI, novembre 1836. Milano, dalla tipografia e libreria Pirotta e C., 1836, pagg. 153-305. [C.P.] 239. Il Cerretano o la corte di Bartolomeo Colleoni. Racconto storico Scritto contenuto in: Strenna Italiana per l'anno 1836. Anno III. Milano, presso Ripamonti Carpano, 1836, 264 p.; 7 tavv. f.t.. [STR800MI; C.P.] 240. La letteratura latina. Articolo di Ignazio Cantù sugli "Studii del secolo d'Augusto, di Tullio Dandolo" Estratto da: Il Ricoglitore, Giornale, nov. 1837. ". Milano, Tip. Bernardoni, 1837, in 8°, 28 p. (se ne stamparono 30 copie a parte) [VISMARA] 241. La Valsassina e le ferriere, pagg. 41-48 Articolo contenuto in: Cosmorama Pittorico. Molto per poco. Anno terzo, n. 6. Milano, dalla Tipografia del Cosmorama, 1837 [C.P.] 242. Chiavenna e il ponte di Campodolcino, pagg. 106-112 Articolo contenuto in: Cosmorama Pittorico. Molto per poco. Anno terzo, n. 14. Milano, dalla Tipografia del Cosmorama, 1837 [C.P.] 243. Brivio e il suo castello, pagg. 217-224 Articolo contenuto in: Cosmorama Pittorico. Molto per poco. Anno terzo, n. 28. Milano, dalla Tipografia del Cosmorama, 1837 [C.P.] 244. Tibaldo ed Elvira. Racconto storico del secolo decimoterzo Scritto contenuto in: Non ti scordar di me. Strenna pel capo d'anno ovvero pei giorni onomastici. n. VII, MDCCCXXXVIII. Milano, presso Pietro e Giuseppe Vallardi, [1837], (2), 406, (3), 5 tav. f.t. [STR800MI] 245. Cristina Sforza, duchessa di Milano, poi di Lorena - Bona Sforza, regina di Polonia - Laura Martinozzi - Aspasia di Mileto - Beatrice d'Este, duchessa di Milano Biografie contenute in: Vite e ritratti delle Donne Celebri d'ogni paese. Opera della Duchessa D'Abrantès. Continuata per cura di letterati italiani. Vol. III. Milano, Presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1837, in 8°, 358, (2) p., numerosi ritratti f.t. [VISMARA; C.P.] 246. Sordello mantovano. Frammenti Scritto contenuto in: Strenna Italiana per l'anno 1839. Anno VI. Milano, presso P. Ripamonti Carpano, [1838], (IV), 254, (2) p., 5 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 247. Elisa Bonaparte Baciocchi, granduchessa di Toscana - Ippolita Gonzaga Colonna - Caterina Sforza - Taddea Carrara Scaligeri, signora di Padova e di Verona Biografie contenute in: Vite e ritratti delle Donne Celebri d'ogni paese. Opera della Duchessa D'Abrantès. Continuata per cura di letterati italiani. Vol. IV. Milano, Presso Andrea Ubicini, 1838, 366, (2) p., numerosi ritratti f.t. [VISMARA; C.P.] 248. Antonietta Scritto contenuto in: Non ti scordar di me. Strenna pel capo d'anno ovvero pei giorni onomastici. MDCCCXL. Anno IX, n. II della 2° serie. Milano, presso gli Editori Pietro e Giuseppe Vallardi, [1839], (4), II, (2), 166, (2) p., 6 tav. f.t. [STR800MI; C.P.] 249. Sapia Sanese Scritto contenuto in: Strenna italiana per l'anno 1840. Anno VII. Milano, P. Ripamonti Carpano, [1839], (4), 112 p., 3 tav. f.t. [STR800MI (la riporta come opera mutila e non inserisce questo scritto); VISMARA] 250. Scrittori contemporanei d'Italia. IX, Luigi Cibrario Articolo estratto da: Rivista Europea. 30 agosto e 15 settembre 1839. Milano, 1839, in 8°, 48 p. [VISMARA; ICCU] 251. Laura Junot, duchessa d'Abrantès - Eleonora Gonzaga - Maria Teresa Geoffrin - Luigia di Savoja, reggente di Francia - Ermengarda, moglie di Carlo Magno Biografie contenute in: Vite e ritratti delle Donne Celebri d'ogni paese. Opera della Duchessa D'Abrantès. Continuata per cura di letterati italiani. Vol. V. Milano, Presso Andrea Ubicini, 1839, 368 p., numerosi ritratti f.t. [VISMARA; C.P.] 252. Scena domestica Poesia contenuta in: Antonio Viglioli (a cura di), Iscrizioni. Con epigrafi e poesie d'autori diversi in morte di una figliolina di lui. Casalmaggiore, coi tipi dei fratelli Bizzarri, 1839, pagg. 169-174 [C.P.] 253. Le due rose. Episodi di alcuni studi sulla storia municipale dé Guelfi e dé Ghibellini dal 1388 al 1405, pagg. 265-268 Articolo contenuto in: Museo scientifico, letterario ed artistico. Anno II, n. 34. Torino, Tipografia Fontana, 1840 [C.P.] 254. La piazza di S. Ambrogio a Milano, pagg. 133-136 Articolo contenuto in: Museo scientifico, letterario ed artistico. Anno II, 25 aprile 1840. Torino, Tipografia Fontana, 1840 [C.P.] 255. La poesia sui laghi lombardi, pagg. 69-100. Articolo contenuto in: Rivista viennese. Collezione mensile di articoli originali; traduzioni in versi e in prosa col testo a fronte e senza; saggi di dialetti dell'Italia e della Germania; estratti e giudizii di opere letterarie, italiane e tedesche, ec. Ec.; tendente a mettere in luce lo stato e i bisogni della letteratura di queste due nazioni. Redattore G.B.Bolza. Anno terzo, Tomo II, aprile, maggio e giugno. Vienna, dal negozio di libri di Tendler e Schefer, 1840 [C.P.] 256. Una giornata tra Firenze e Fiesole Scritto contenuto in: Non ti scordar di me. Strenna pel capo d'anno ovvero pei giorni onomastici. n. X. 3° della 2° serie. MDCCCXLI. Milano, presso gli Editori Pietro e Giuseppe Vallardi, [1840], (4), II, (2), 177, (3) p., 6 tav. f.t. [STR800MI; C.P.] 257. La corte di Lodovico il Moro. Frammenti d'un lavoro inedito Scritto contenuto in: Strenna Italiana. [1841]. Milano, P. Ripamonti Carpano, [1840], (4), 316 p., 5 tav. f.t. [STR800MI] 258. Le scuole tecniche Articolo estratto da: Rivista Europea. 30 gennaio 1840. Milano, Vedova di A. F: Stella e Giacomo figlio, 1840, in 8°, 28 p. [CLIO; VISMARA] 259. Frate Ottomano. Episodio della storia di Malta del secolo XVII Scritto contenuto in: Non ti scordar di me. Strenna pel capo d'anno ovvero pei giorni onomastici. MDCCCXLII, n. XI, n. 4 della 2° serie. Milano, presso gli Editori Pietro e Giuseppe Vallardi, [1841], VII, IV, 190, (2) p., 6 tav. f.t. [STR800MI] 260. Poesie tedesche recate in versi italiani. La Lituana (da Mickewiez). La canzone popolare (da Mickewiez). L'esule (da Schiller) Scritto contenuto in: Il Presagio. Ricordo di letteratura. Strenna pel capo d'anno. Milano, per Carlo Canadelli, [1841], (6), 244, (4), 4 tav. f.t. [STR800MI] 261. Il poeta dei laghi lombardi. Ricordanze Scritto contenuto in: Strenna italiana per l'anno 1842. Milano, coi tipi di p. Ripamonti Carpano, s.d., [1841], (8), 244, 6 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 262. L'uomo della caverna. Racconto storico del secolo decimoterzo Scritto contenuto in: Strenna Romantica Italiana. Milano, presso P. Ripamonti Carpano [1841], 286, (2) p., 4 tav. f.t. [STR800MI] 263. Giuseppe Parini, pagg. 253-256 Articolo contenuto in: Museo scientifico, letterario ed artistico. Anno IV, 6 agosto 1842. Torino, Stabilimento Tipografico Fontana, 1842 [C.P.] 264. Riccarda della Pergola. Frammento. Scritto contenuto in: Strenna italiana per l'anno 1843. Milano e Venezia, coi tipi di P. Ripamonti Carpano, [1842], (2), 244 p., 5 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA (riporta il titolo errato: "Ricordo della pergola")] 265. Guido da Montefeltro forlivese Scritto contenuto in: Strenna romantica italiana. Milano e Venezia, presso il Tipografo Editore Paolo Ripamonti Carpano, [1842], (8), 300 p., 4 tav. f.t.. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 266. La donna nobilitata dal Vangelo. Agli educatori della donna. Scritto contenuto in: Strenna sacro morale per l'anno MDCCCXLIII. Milano, Carlo Canadelli, [1842], 224, (2), 8 p., 5 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA] 267. Intorno ad alcuni recenti lavori storici, lettera del sig. Ignazio Cantù diretta al sig. avv. Gaetano de Minicis Estratto da: L'Album. Distrib. 34, anno IX, 1842 . Roma, 1842, in 16°, 8 p. [VISMARA] 268. Una lezione di letteratura (la poesia aulica in Italia, frammento di maggior lavoro) Scritto contenuto in: Strenna ligure per l'anno 1843, Genova, [1842] [VISMARA] 269. Glorie nostre non abbastanza apprezzate. Pensieri Scritto contenuto in: Strenna italiana per l'anno 1844. Milano, presso il tipografo editore P. Ripamonti Carpano, [1843], (4), 256 p., 5 tav. f.t. [STR800MI] 270. L'educazione morale (discorso letto nell'Istituto Queirazza d'educazione femminile) Scritto contenuto in: Strenna sacro morale per l'anno 1844. Anno secondo. Milano, presso Carlo Canadelli, 1843, VIII, 215, 4 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA] 271. Schizzi di tipi dei secoli decimoterzo e decimoquarto Scritto contenuto in: Strenna italiana. Anno XII. Compilatore Giambattista Cremonesi MDCCCXLV. Milano e Venezia, coi tipi di P. Ripamonti Carpano, [1844], (6), 254, (2) p., 6 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 272. Le missioni cattoliche. Frammenti d'opera estesa Scritto contenuto in: Strenna morale per l'anno 1845. Anno III. Milano, I.R. Stab. Carlo Canadelli, [1844], VIII, 192 (p), 4 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA] 273. Scoperta fatta nel Castello di Brivio Scritto contenuto in: Almanacco della Provincia di Como per l'anno 1845. Anno 8. Como, presso i figli di Carlantonio Ostinelli stampatori Provinciali, 1845, 139, (16) p. (Giornale e lunario per l'anno 1845) [VISMARA; LICINIUM; C.P.] 274. Un capitano di ventura (Estore Visconti) Scritto contenuto in: Strenna Italiana 1846. Anno XIII . Milano, presso Ripamonti Carpano, [1845], (8), 232 p., 5 tav. f.t.. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 275. Santa Maria della Salute a Venezia Scritto contenuto in: Strenna Italiana 1846. Anno XIII . Milano, presso Ripamonti Carpano, [1845], (8), 232 p., 5 tav. f.t.. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 276. Maria Stuarda Scritto contenuto in: Strenna morale. Dono pel capo d'anno e pei giorni onomastici. Anno IV. 1846. Milano, presso l'I.R. Stab. Nazionale di Carlo Canadelli, [1845], VIII, 191 p., 5 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA] 277. Antonio Guadagnoli e Angelo Maria Ricci. Biografie Saggio biografico contenuto in: Le piccole disgrazie di alcuni uomini di genio narrate in biografie. Milano, Sanvito, 1845, in 16°, 116 p. [ICCU; C.P.] 278. Salvator Rosa e Tomaso Grossi Saggio biografico contenuto in: Le piccole disgrazie di alcuni uomini di genio narrate in biografie. Milano, Sanvito, 1845, in 16°, 87 p. [CLIO; VISMARA; C.P.] 279. Cenni su la vita e su le opere di Ignazio Malenotti Saggio biografico contenuto in: Malenotti Ignazio. L'agricoltore. Milano, 1845 [VISMARA] 280. Pio IX Scritto contenuto in: Strenna morale. Dono pel capo d'anno e pei giorni onomastici. Anno V. Milano, presso l'I.R. Stabilimento Privilegiato Nazionale di Carlo Canadelli, [1846], (8), 184, (4) p., 5 tavv. f.t. [STR800MI; VISMARA (lo riporta con la data errata del 1847 anziché 1846); C.P.] 281. Direzione cattolica della storia Scritto contenuto in: Strenna morale. Dono pel capo d'anno e pei giorni onomastici. Anno V. Milano, presso l'I.R. Stabilimento Privilegiato Nazionale di Carlo Canadelli, [1846], (8), 184, (4) p., 5 tavv. f.t. [STR800MI; VISMARA] 282. Per nozze Scritto contenuto in: Tutti Frutti. Piccola Strenna Consacrata al Gentil Sesso. Milano e Venezia, coi Tipi dell'I.R. Priv. Stabilimento naz. di P. Ripamonti Carpano, [1846], (2), VII, (1), 278, (2) p., 5 tavv. f.t. [STR800MI; C.P.] 283. La povera Sofia. Frammento d'un viaggio Scritto contenuto in: La viola del pensiero. Dono al gentil sesso. Milano e Venezia, coi tipi dell'I. R. Privil. Stabilimento naz. di P. Ripamonti Carpano, [1846], (10), 261 p., 5 tav. f.t. [STR800MI; VISMARA; C.P.] 284. Il pittore Fra Emmanuele da Como Scritto contenuto in: Rivista comense. Manuale della provincia di Como per l'anno bisestile 1848. Decade II, anno I. Como, presso i figli di C.A. Ostinelli stampatori provinciali, [1847], (8), C, 162 p. [C.P.] 285. Rimembranza! Scritto contenuto in: Strenna morale. Dono pel capo d'anno e pei giorni onomastici. Anno VI. 1848. Milano, presso il R. Stabilimento Privilegiato naz. di Carlo Canadelli, [1847], (4), 202 p., 5 tav. f.t. [STR800MI] 286. Castelli del milanese Scritto contenuto in: Il Mondo Illustrato, anno I, 1847 [PREDARI] 287. Vite e notizie Scritto contenuto in: Il perfetto leggendario. Roma, 1847 [VISMARA] 288. La moralità della geografia Scritto contenuto in: Alla gioventù, Strenna per l'anno 1848, Milano, coi tipi della ditta Boniardi-Pogliani, [1847], 5 tav. f.t. [STR800MI] 289. Un amico degli uomini. Racconto domestico Scritto contenuto in: Strenna italiana. Anno XVII. [1851]. Milano-Venezia e Verona, Paolo Ripamonti Carpano, [1850], (8), 221 p., 1 tav. f.t. [STR800MI] 290. Passato e presente Scritto contenuto in: Strenna italiana. Anno XVII. [1851]. Milano-Venezia e Verona, Paolo Ripamonti Carpano, [1850], (8), 221 p., 1 tav. f.t. [STR800MI] 291. La mietitrice Scritto contenuto in: Strenna italiana. Anno XIX. 1853. Milano-Venezia e Verona, Paolo Ripamonti Carpano, [1852], (6), 222 p., 5 tav. f.t. [STR800MI] 292. La Brianza Scritto contenuto in: Rivista comense. Manuale della provincia di Como per l'anno bisestile 1853. Decade II, anno VI. Como, presso Carlo e Felice Ostinelli di Carlantonio editori tipografi provinciali, [1852] (Nota: si veda la scheda 70) [ICCU] 293. Un onomastico sul lago di Como o La carità per gli asili d'infanzia Scritto contenuto in: Rivista comense. Manuale della provincia di Como per l'anno bisestile 1855. Decade II, anno VIII. Como, presso Carlo e Felice Ostinelli di Carlantonio editori tipografi provinciali, [1854], (10), CXII, 164 p., 2 tav. f.t. [C.P.] 294. San Bernardo in Italia. Episodio storico dal 1130 al 1136 Scritto contenuto in: Strenna Luigi Toccagni o sia raccolta di alcuni suoi scritti editi ed inediti preceduti da una biografia di lui seguiti da vari componimenti d'illustri letterati in di lui onore. Compilata da Filippo Villani. Milano, coi tipi Borroni e Scotti, 1854, (8), 232, (2) p., 1 ritratto f.t. [STR800MI; C.P.] 295. Il Giovedì in Albis Poesia contenuta in: Antonio Viglioli (a cura di), Nuova raccolta di poesie sacre d'illustri italiani del presente e del passato secolo. Napoli, dalla Stamperia del Vaglio, 1854, pagg. 75-78 [C.P.] 296. Gli studii delle scienze naturali per le donne. Frammento di un discorso diretto alle alunne del collegio Garnier il primo settembre 1855 Scritto contenuto in: Ricordo di amicizia. Dono pel capo d'anno e pei giorni onomastici. Strenna per l'anno 1856. Milano, presso G. Canadelli e C., [1855], 251, (4) p., 3 tav. f.t. [STR800MI] 297. Ai maestri privati della provincia di Como Scritto contenuto in: Rivista comense. Manuale della provincia di Como per l'anno bisestile 1857. Anno XX. Como, presso Carlo e Felice Ostinelli di C.A. editori tipografi provinciali [1856], (8), CVIII, (3), 144 p., 2 tav. f.t. [C.P.] 298. Le esequie d'un tessitore di seta Scritto contenuto in: Rivista comense. Manuale della provincia di Como per l'anno bisestile 1858. Anno XXI. Como, presso Carlo e Felice Ostinelli di C.A. editori tipografi provinciali [1857], (8), CVI, (2), 155 p., 1 tav. f.t. [C.P.] 299. Al signor Conte Alessandro Lucini-Passalacqua Scritto contenuto in: Rivista comense. Manuale della provincia di Como per l'anno bisestile 1858. Anno XXI. Como, presso Carlo e Felice Ostinelli di C.A. editori tipografi provinciali [1857], (8), CVI, (2), 155 p., 1 tav. f.t. [C.P.] 300. Della lingua parlata. Dissertazione del prof. Ignazio Cantù letta nella seduta del 18 giugno 1857 Estratto da : Atti dell'Accademia Fisio-Medico-Statistica, vol. II, anno XII, disp. 6, Milano, tip. P.Boniotti, 1857, in 8°, 15 p. [CLIO; VISMARA] 301. La figlia del Tintoretto Scritto contenuto in: Le belle. Strenna pel capo d'anno e pei giorni onomastici. Strenna per l'anno 1859. Anno XVII. Milano, Giuseppe Canadelli, (1858), 221, (2) p., 3 tav. f.t. [STR800MI] 302. Una pia morente Scritto contenuto in: L'educazione dell'amore. Dono pel capo d'anno e giorni onomastici. Milano, presso Alessandro Ripamonti, [1858], XVI, 182 p., 4 tav. f.t. [STR800MI] 303. Lorenzo e Bettina da Moltrasio Scritto contenuto in: Rivista comense. Manuale della provincia di Como per l'anno bisestile 1859. Anno XXII. Como, presso Carlo e Felice Ostinelli di C.A. editori tipografi provinciali [1858], (6), CX, (2), 140 p., 3 tav. f.t. [C.P.] 304. Poesie liriche, tradotte dal tedesco da Ignazio Cantù Estratto da: La Cronaca, Milano, coi tipi di G. Redaelli, 1858, in 8°, 10 p. [VISMARA] 305. Il Contado del Seprio (Distretto XVIII) Capitolo contenuto in : Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di Cesare Cantù e d'altri letterati. Volume terzo. Como e sua provincia. Milano, presso Corona e Caimi Editori, [1859], Vol. III, cap. IV, pagg. 863-870 [C.P.] 306. Il Varesotto (Distretto XVI) Capitolo contenuto in : Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di Cesare Cantù e d'altri letterati. Volume terzo. Como e sua provincia. Milano, presso Corona e Caimi Editori, [1859], Vol. III, cap. V, pagg. 870-888 [C.P.] 307. Arcisate (Distretto XVII) Capitolo contenuto in : Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di Cesare Cantù e d'altri letterati. Volume terzo. Como e sua provincia. Milano, presso Corona e Caimi Editori, [1859], Vol III, cap. VI, pagg. 888-894 [C.P.] 308. La Valsassina (parte dei Distretti X e XV) Capitolo contenuto in : Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di Cesare Cantù e d'altri letterati. Volume terzo. Como e sua provincia. Milano, presso Corona e Caimi Editori, [1859], Vol. III, cap. XII, pagg. 980-991 [C.P.] 309. Bergamo e il suo territorio Trattazione contenuta in: Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto ossia storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di Cesare Cantù e d'altri letterati. Volume quinto. Milano, presso Corona e Caimi editori, [1861], Vol. V, pagg. 789-1091 [CLIO; ICCU; C.P.] 310. Un onomastico sul lago di Como o la Carità per gli Asili d'Infanzia Scritto contenuto in: La Viola del Pensiero. Strenna italiana pel 1862. Milano, presso Alessandro Ripamonti, [1861], 208 p., 4 tav. f.t.. [C.P.] 311. Beniamino Franklin Saggio biografico contenuto in: Probità e lavoro - anno primo. Milano, Tipogr. Di Dom. Salvi e Comp., 1862, pagg. 5-8 [C.P.] 312. Un grande Storico e un grande Poeta della Brianza Articolo contenuto in: Memorie Comensi. Scritti raccolti pel Congresso d'Agronomi che doveva avere luogo in Como nell'anno 1865. Como, dai Tip. Prov. Figli di C.A. Ostinelli, 1867, pagg. 125-140, antiporta inciso con ritratto di A. Volta.n. 2 tavole F.T.; [C.P.] 313. Bianca Maria Visconti Sforza. Quarta duchessa di Milano Scritto contenuto in: Le belle. Strenna pel 1868. Anno XXVII. Milano, presso Virginio Bontà, [1867], 206, (2) p., 3 tav. f.t. [STR800MI] 314. Passato e presente. Armonie Scritto contenuto in: Il presagio. Strenna per l'anno 1870. Anno VIII. Milano, Virginio Bontà, [1869], 176 p., 3 tav. f.t. [STR800MI] 315. La merlettaia Scritto contenuto in: L'Adolescenza. Strenna nazionale italiana pel 1872 compilata da B. E. Maineri. Anno I. Milano, Enrico Politti Tipografo Editore, [1871], 255, (5) p., 6 tavv. f.t. [STR800MI; C.P.] 316. La Fede, vita delle arti. Discorso di Ignazio Cantù Estratto da: Rivista Europea, Firenze, 1872, in 8° [VISMARA] 317. L'affetto di famiglia. Lettera Scritto contenuto in: L'Iride. Strenna nazionale compilata da Alessandro Casati. Anno primo.1874. Milano, Felice Legros, [1873], (2), 247 p., 6 tav. f.t. [STR800MI; C.P.] 318. Alessandro Manzoni. Commemorazione di Ignazio Cantù Articolo contenuto in: L'Educatore italiano. Milano, anno XVIII-1873, n. 22 [VISMARA] 319. Il Pittor Giotto Scritto contenuto in : Fior di racconti e novelle italiane. Milano, Libreria di istruzione e di educazione di Paolo Carrara, 1880, pagg. 102-107, con una illustrazione (Nota: questo racconto è a sua volta estratto dall'operetta "I fanciulli celebri Italiani, Milano, P. Carrara"). [C.P.] 320. Beatrice di Savoja Scritto contenuto in : Fior di racconti e novelle italiane. Milano, Libreria di istruzione e di educazione di Paolo Carrara, 1880, pagg. 108-115, con una illustrazione (Nota: questo racconto è a sua volta estratto dall'operetta " Il Libro d'Oro delle illustri Giovinette Italiane, Milano, P. Carrara") [C.P.] |
![]() via san Martino, 1 20046 - Biassono (MI) tel./FAX 0392201077 cel. 3343422482 e-mail info@museobiassono.it |
![]() ![]() ![]() |